Ospiti – Medicina, omeopatia e psicanalisi

di Antonello Sciacchitano, analisilaica.it, 6 febbraio 2014 L’omeopatia doveva prima o poi nascere sul tronco della medicina, perché è un modello vacuo di discorso medico. Anzi, stupisce che sia nata molto tardi, alla fine del XVIII secolo con Hahnemann (escludendo i pasticci alchemici di Paracelso a base di sale, zolfo e mercurio) Omeopatia e medicina […]

Filosofia: traduzione come prassi politica. ‘L’analisi laica’ di Sigmund Freud

di Idolo Hoxhvogli, ilfattoquotidiano.it, 6 dicembre 2013 La nuova traduzione di La questione dell’analisi laica di Sigmund Freud (Mimesis Edizioni) si presenta come scientifica, etica e collettiva. Scientifica, poiché le scelte linguistiche dei traduttori – Antonello Sciacchitano e Davide Radice – sono guidate da due criteri: coerenza linguistica e fertilità teoretica. Etica, perché tenta di […]

Ospiti – Sigmund Freud, La questione dell’analisi laica

Questa galleria contiene 1 immagine.

a cura di Antonello Sciacchitano e Davide Radice, Milano-Udine, Mimesis, 2012  di Raoul Frauenfelder, recensionifilosofiche.info, 14 ottobre 2013 La riproposizione del testo in traduzione italiana a cura di Antonello Sciacchitano e Davide Radice nasce dall’esigenza di rispondere ad una questione ancora aperta in psicanalisi. In quest’opera del 1926 Freud tenta di definire, ed in certa […]

Ospiti – Manghi su quel sapere che è l’inconscio

di Davide Radice, Moreno Manghi, analisilaica.it, 11 giugno 2013 Con il consenso dell’autore, pubblico una mail che Moreno Manghi mi ha inviato pochi giorni fa. Caro Davide, la forza e l’intelligenza del lavoro infaticabile di Sciacchitano sta nel denunciare la camicia di Nesso Ippocratica (la “gabbia medicale”) di cui Freud in-veste la psicanalisi, e nel reciderla […]

Psicanalisi laica. “La questione dell’analisi laica” di Sigmund Freud

Intervista ad Antonello Sciacchitano e Davide Radice, traduttori della nuova edizione

Video pubblicato da liberi.tv, 30 marzo 2013

Conversazione con Antonello Sciacchitano e Davide Radice, traduttori della nuova edizione de La questione dell’analisi laica di Sigmund Freud, Mimesis Edizione. A cura di Giancarlo Calciolari.

"La questione dell’analisi laica" di Sigmund Freud, traduzione di Antonello Sciacchitano e Davide Radice, Mimesis Edizione

http://www.liberi.tv/webtv/2013/03/30/video/psicanalisi-laica-questione-dell%E2%80%99analisi-laica-sigmund-freud

Una lettera di Freud alla Neue Freie Presse

Da analisilaica.it, 29 dicembre 2012 Propongo una nuova traduzione di una lettera che Freud scrisse nel luglio 1926 al giornale Neue Freie Presse. In essa compare una difesa di due laici eccellenti, Theodor Reik e la figlia Anna Freud, rei di aver offuscato la fama degli analisti medici. Freud ne approfitta poi per annunciare l’imminente pubblicazione de La questione dell’analisi laica proponendone un brevissimo riassunto. […]

Freud e la laicità della psicoanalisi

di Alessandro Alfieri, prismanews.net, 15 novembre 2012 La storia della filosofia novecentesca, in molteplici occasioni, ha incontrato e si è sovrapposta all’altra grande tradizione della cultura europea moderna, ovvero la psicoanalisi freudiana, che sconvolse con le sue teorie sull’inconscio le certezze che avevano caratterizzato la tradizione precedente per secoli. Sigmund Freud non è un personaggio tra gli […]

Una lettera di Freud alla “Neue Freie Presse” sul caso Reik

Segnalato da Davide Radice su analisilaica.it, 29 dicembre 2012 Propongo una nuova traduzione di una lettera che Freud scrisse nel luglio 1926 al giornale Neue Freie Presse. In essa compare una difesa di due laici eccellenti, Theodor Reik e la figlia Anna Freud, rei di aver offuscato la fama degli analisti medici. Freud ne approfitta poi per annunciare l’imminente pubblicazione de La questione dell’analisi laica proponendone […]