“Non è più come prima” un elogio del perdono nella vita a due per resistere all’usura della passione e alle tentazioni del tradimento di Egle Santolini, lastampa.it, 15 aprile 2014 Ci vuol coraggio a mettere d’accordo le vertigini verbali di Lacan con l’idea di bestseller, cioè con l’aspirazione a raggiungere un pubblico non soltanto di […]
Archivi tag: Santolini
Luce Irigaray “Ma l’umanità ha bisogno di infinite carezze”
Un pamphlet della filosofa elogia il “toccare” “Dobbiamo restituire all’altro la nostra pelle, fino a raggiungere un’intima comunione” di Egle Santolini, lastampa.it, 13 giugno 2013* L’ultimo saggio di Luce Irigaray, la pensatrice belga che negli Anni Settanta infiammò la scena filosofica e psicanalitica con Speculum e la teoria della differenza, è un libro piccolo e densissimo appena tradotto in […]
«Porterò da noi la psicanalisi low-cost e le sedute via Skype». Parla Antonino Ferro…
…lo studioso freudiano che oggi diventa presidente della Società Psicanalitica italiana di Egle Santolini, La Stampa, 3 marzo 2013 I freudiani della Società Psicoanalitica Italiana, riuniti in assemblea a Roma, proclamano oggi il loro nuovo presidente. È Antonino Ferro, 65 anni, palermitano di nascita, pavese di adozione, conosciuto in tutto il mondo. Siamo andati a […]
“Lohengrin”, l’eroe fragile sul lettino dell’analista
Il regista Guth e il direttore Barenboim insistono sul romanticismo dell’opera, l’amore infelice con Elsa, ironia della sorte accompagnato dalla marcia nuziale più famosa di Egle Santolini, lastampa.it, 7 dicembre 2012 Prima di tutto, attenzione a Elsa. Quella di cui si sa il nome fin dall’inizio, la damigella in pericolo che attende il bel cavaliere pronto a salvarla: […]
C’È LA CRISI E ANCHE L’INCONSCIO SI SENTE POCO BENE. La Società psicoanalitica italiana a congresso su un tema di drammatica attualità: parla il presidente Stefano Bolognini
di Egle Santolini, lastampa.it, 22 maggio 2012 Racconta Stefano Bolognini, presidente della Società psicoanalitica italiana e primo italiano salito al vertice anche dell’International Psychoanalytical Association, che il tema del sedicesimo congresso dei freudiani di casa nostra era deciso da un pezzo, ma in qualche modo è scoppiato in mano a chi l’aveva scelto. Mentre i […]