Contributi – Perché continuiamo a guardare i reali

Il matrimonio di Pierre e Beatrice, la storia di Lady D, la vita di Kate. Forse non ci identifichiamo più, ma le immagini sono irresistibili di Roberta Scorranese, corriere.it, 5 agosto 2015 «Giace scomoda la testa che indossa una corona», sospira l’Enrico IV di Shakespeare. Sarà anche scomoda, ma la testa coronata è sempre in […]

Contributi – Dall’inferno agli abissi umani Le raffinate astuzie di Satana

A Rovigo, una mostra esplora il lato luciferino che attraversò la pittura a cavallo tra Otto e Novecento. Anche la letteratura (e l’immaginario) giocò su questo senso ambiguo di Roberta Scorranese, corriere.it, 19 febbraio 2015 Nel 1872 un russo divorato dalla febbre del gioco scrisse I demoni, un romanzo-affresco su una umanità posseduta, mossa da uno […]

Amare lei e l’altra, l’eterna indecisione maschile

di Roberta Scorranese, 27esimaora.corriere.it, 6 febbraio 2015 È casuale che un romanzo sull’infedeltà maschile si apra con l’inciso: «Non voglio invecchiare»? Forse no, se a scriverlo è una donna. In prima persona. Diane Brasseur, classe 1980, franco-svizzera che per Sonzogno firma Le fedeltà. Al plurale, perché (forse), mettendosi nei panni di un uomo, coglie un […]

Contributi – Tre ladri, una donna innamorata e il magnate. «Il furto del secolo»

Arriva a Milano la Madonna Esterházy di Raffaello, protagonista, nel 1983, di uno storico furto a Budapest. La ricostruzione di quella incredibile vicenda di Roberta Scorranese, corriere.it, 30 novembre 2014 Tutto, in quella notte tra sabato 5 e domenica 6 novembre del 1983, sembrava predisporsi per far risplendere il «furto del secolo» in Ungheria: la scarsa illuminazione […]

Contributi – Il chiacchiericcio che rende schiavi

Molte parole vuote, complice anche la rete. E rischia di vincere il conformismo. Un incontro al teatro «Parenti» analizza le nuove forme di asservimento di Roberta Scorranese, corriere.it, 7 settembre 2014 In una recente intervista a «El País», il capo di Stato dell’Uruguay, Pepe Mujica, ha dichiarato: «Sono stato schiavo per molti anni. Prima schiavo della […]

Gustav Klimt. Le fonti del desiderio

I misteri dell’universo femminile messi a nudo sulla tela attraverso il candido stupore di un artista rapito dai sensi di Roberta Scorranese, Il Corriere della Sera, 12 marzo 2014 Com’era nuda quella fin de siècle viennese! Nude sotto i veli dell’Art Nouveau erano le donne di Alfons Mucha; nuda era Alma Mahler, che – sebbene […]