di Massimo Recalcati, repubblica.it, 20 dicembre 2013* La parte più rilevante dell’insegnamento di Jacques Lacan è orale. Essa si condensa nei suoi famosi Seminari che a partire dai primi anni Cinquanta egli tiene continuativamente sino alla sua morte avvenuta nel settembre del 1981. E tuttavia la celebrità pubblica di Lacan coinciderà con la pubblicazione dei […]
Archivi tag: Seminari
Antonio Di Ciaccia parla del Lacan posteriore alla fase strutturalista in occasione dell’uscita degli “Altri scritti”
di Felice Cimatti, il manifesto – Alias, 20 ottobre 2013 Sono appena stati tradotti e pubblicati in italiano gli Altri scritti di Jacques Lacan (Einaudi, pp. 624, 34 euro), un libro importante, forse ancora più degli Ècrits del 1966, perché mentre la stagione dello strutturalismo è passata, quella della psicoanalisi, forse, è ancora di là […]
Ospiti – Jacques Lacan, “Altri Scritti” (trad.it. a cura di A. Di Ciaccia) – 2
di Roberto Pozzetti, psychiatryonline.it, 10 ottobre 2013 IL DISCORSO NEGLI ALTRI SCRITTI 1. Dal testo alla lettura Vi sono tracce dell’aleatorio in ogni essere umano. Certi contatti, taluni incontri, un amore, determinate amicizie riescono talvolta a cambiare un’esistenza. È proprio sulla base di tale constatazione che raccolgo l’invito di Mario Galzigna ad andare al lavoro circa la […]
SULLE ESEQUIE BATTAGLIA IN TRIBUNALE
di Alessandro Zaccuri, Avvenire, 11 dicembre 2011 Battaglia in casa Lacan. O sarebbe meglio dire alle Editions du Seuil? A fare le spese del dissidio tra gli eredi dello psicoanalista ed Elisabeth Roudinesco è stata, finora, la raffinata casa editrice parigina, che ha dovuto incassare le dimissioni di Jacques-Alain Miller, marito di una delle figlie […]
Dibattito. LACAN. IL FRATELLO MONACO INDAGA IL SEGRETO DELLO PSICOANALISTA
di Alessandro Zaccuri, Avvenire, 11 dicembre 2011 Sì, c’è un altro Lacan. Niente di strano, potrebbero obiettare i lettori del grande psicoanalista parigino. Dagli Scritti ai Seminari, c’è sempre un «altro» in questione, una presenza-assenza che spesso assume gli indecifrabili connotati dell’«Altro». Ma qui non stiamo parlando delle svariate, se non addirittura infinite, possibilità di […]
QUE RESTE-T-IL DE LACAN?
Ultime volontà. A trent’anni dalla morte del maestro francese della psicoanalisi, volano gli stracci tra gli eredi. Discepoli, parenti, editori. Tutti contro tutti. Una pochade finita in tribunale La racconta Marco Filoni, IL, 11 novembre 2011 L’unica eredità di Lacan che fa discutere è quella testamentaria. Ne sono protagonisti alcune importanti figure dell’intellighenzia d’Oltralpe. Fra […]
Recalcati: “Lacan guru o maestro?” (2011)
di Massimo Recalcati, repubblica.it, 8 settembre 2011 Quando venne annunciata la morte di Lacan, il 9 settembre del 1981, il suo era per me un nome tra gli altri, associato alla stagione dello strutturalismo francese (Lévi-Strauss, Althusser, Barthes, Foucault). Solo più tardi incontrai il suo testo, prima gli Scritti, pubblicati nel 1966, e in seguito […]
LACAN, IL MIRACOLO DELL’AMORE (2009)
di Giancarlo Dotto, lastampa.it, 16 gennaio 2009 In principio era l’amore. Niente altro che il tanto equivoco e tanto equivocabile amore. Qui arriva e da qui riparte Jacques Lacan, con le sue insegne di bucaniere apolide dell’oralità come impresa simultanea dello sbarco e del naufragio, nel suo Seminario VIII, anno 1960, curato da Jacques-Alain Miller, […]
Jacques Lacan. La parola viva del maestro e i suoi devoti apostoli
di Nadia Fusini, repubblica.it, 18 febbraio 2005 Nel setting propriamente analitico, come si sa, la parola è voce, parola alata, orale. Di psicoanalisi, però, anche si scrive. C’è una teoria e una storia, ormai, della psicoanalisi, consegnata alla parola scritta. Anche se si potrebbe a ragione sostenere – c’è chi l’ha fatto – che la […]