Perché Freud è una leggenda

di Alessandro Pagnini, Il Sole 24 Ore, 26 maggio 2013 All’Università di Vienna, nel 1916, davanti all’uditorio che ascolta la sua diciottesima lezione di introduzione alla psicoanalisi, Sigmund Freud si canonizza. Dopo Copernico, che inferse la prima delle grandi mortificazioni all’amore di sé dell’uomo, sino ad allora convinto di un posto centrale e privilegiato nell’universo, […]

Cultura: Freud? Mai esistito. Gramsci? Mal interpretato

di Carlo Patrignani, formiche.net, 4 febbraio 2013 Il mondo della cultura italiana è travolto da due icone del ’900, una tramandata e proposta come ‘genio’ e ‘padre’ della psicoanalisi, Sigmund Freud, rivelatosi un ‘truffatore’ e l’altra tramandata e proposta come ‘antesignano’ e ‘nutrimento’ culturale del vecchio Pci, edificato dal ‘cinico e freddo’ Palmiro Togliatti, che […]

Lettera – Ci liberiamo (finalmente) di Freud?

di Paolo Izzo, radicalitaliani.it, 31 gennaio 2013 Se persino il neopresidente della Società psicoanalitica italiana, Nino Ferro, dice che servono idee diverse da quelle di Sigmund Freud, «altrimenti diventa un culto». Se Massimo Fagioli, inventore dell’Analisi collettiva, sostanzia questo superamento da più di quarant’anni (quando ebbe a dire il famoso «Freud? Un imbecille») con la […]

Recensioni – “Dossier Freud”, di Mikkel Borch-Jacobsen e Sonu Shamdasani

di Redazione, contattonews.it, 7 novembre 2012 I trionfi, si sa, non sono accidentali. E che la psicoanalisi freudiana abbia trionfato nel Novecento è fuori di dubbio. È riuscita a spodestare paradigmi epistemici rivali, ha rivoluzionato metodi di cura, ha eretto potenti istituzioni a baluardo del proprio sapere, ha pervaso capillarmente la cultura di un’epoca. Ma fu vera gloria? Se lo chiedono […]

LA PSICOANALISI È SOTTO SCACCO?

di Marco Filoni, ilfattoquotidiano.it, 23 dicembre 2011 Freud è morto e la psicanalisi non si sente troppo bene. Le critiche sul buon vecchio Sigmund non sono nuove. Ma da un po’ di tempo è la psicanalisi stessa sul banco degli imputati. L’accusa: dogmatismo, inefficacia clinica e totale chiusura alla discussione sulle pratiche e i risultati. […]