di Giovanni Cocconi, europaquotidiano.it, 22 settembre 2011 Qual è il sogno che Freud non vuole rivelare a Jung? Cento anni dopo, gli psicoanalisti di tutte le parrocchie non hanno ancora risposto alla domanda delle domande. «E se fosse stato un sogno omosessuale?» ha azzardato qualcuno l’altra sera, alla proiezione organizzata dal Centro psicoanalitico di Roma di The […]
Archivi tag: Spielrein
Ospiti – La storia di una donna: Sabina Spielrein
di Emiliana Cristiano, letteratu.it, 7 marzo 2013* Nel 1980 Aldo Carotenuto pubblicò un libro tanto interessante quanto importante: Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Jung e Freud. Degli ultimi due si è detto tanto, i loro nomi sono ormai noti sia agli esperti che ai profani di psicanalisi. Mi piacerebbe invece spendere qualche parola per […]
Recensioni – RITRATTI DI PSICOANALISTE L’ALTRA METÀ DI FREUD
di Luciana Sica, repubblica.it, 24 giugno 2012 Dodici psicoanaliste del passato riproposte attraverso lo sguardo complice di altrettante analiste di oggi. Tutt’altro che banali biografie “di donne sulle donne”, è l’intensità dei ritratti a restituire la forza intellettuale delle più grandi signore del movimento freudiano. Se il libro appassiona, è per la straordinarietà del genio femminile […]
A dangerous method – Cronenberg
di Antonio Di Fiore, liniziativa.net, 28 novembre 2011 Nella Zurigo degli inizi del Novecento lo psichiatra Carl Gustav Jung è all’inizio della sua carriera. Non sa ancora di diventare uno dei massimi esponenti della psicanalisi, né tantomeno sa che una delle cause di ciò sarà una sua paziente: Sabina Spielrein. Paziente che ben presto diventerà amante, […]
Film. A DANGEROUS METHOD
di Virgilio Fantuzzi S.I. laciviltacattolica.it, 19 novembre 2011 A Dangerous Method (Canada – Germania, 2011). Regista: David Cronenberg. Interpreti principali: M. Fassbender, K. Knightley, V. Mortensen, V. Cassel, S. Gadon. Zurigo, 1904. Una carrozza lanciata a spron battuto attraversa la città per trasportare una ragazza inferma, che si dibatte tra le braccia di due uomini, […]
LA VERA VITA DI SABINA, DA PAZIENTE A PIONIERA DELLA PSICOANALISI (2011)
Un film ripercorre i rapporti della giovane Spielrein con Jung e Freud, ma non valorizza il suo ruolo di studiosa di Danilo Diodoro, corriere.it, 30 ottobre 2011 C’è una piccola placca commemorativa sulla casa al numero 83 di via Pushkin nella città russa di Rostov. Non la vedono in molti. Lì è vissuta Sabina Spielrein, […]
Intuizioni significative. UN’INNOVATRICE NELLE INDAGINI SULL’ANIMO FEMMINILE E SU QUELLO INFANTILE (2011)
Differenze. Affermò che l’empatia era tipica della psiche femminile, l’oggettività di quella maschile di Redazione, corriere.it, 30 ottobre 2011 Fu Sabina Spielrein a individuare una componente distruttiva nell’istinto sessuale, idea poi entrata nella teoria freudiana della pulsione di morte nel 1920, quando Freud le riconobbe il merito di aver iniziato la riflessione su tale tema. «Il […]
La lettera. TRA DUE MAESTRI MA SEMPRE FEDELE A SE STESSA (2011)
di Redazione, corriere.it, 30 ottobre 2011 Sospesa tra i due grandi protagonisti della psicoanalisi delle origini, Sabina Spielrein fu una psicoanalista freudiana o junghiana? Dice la dottoressa Ursula Prameshuber, psicoanalista del Centro italiano di psicologia analitica: «Sabina Spielrein è difficilmente classificabile perché ha sempre cercato di rimanere fedele a se stessa, anche se questo significava criticare […]
PSICANALISI ALLA CRONENBERG
La parola al regista di A dangerous method di Marco Cacioppo, lettera43.it, 19 ottobre 2011 Ha sfidato le censure di mezzo mondo adattando un romanzo scandalo di James Graham Ballard che mescolava sesso e motori. È stato l’unico capace di dare coerenza ai deliri narrativi di William Burroughs. Allievo di Marshall McLuhan, ha puntato il dito contro […]
APOCALITTICHE VISIONI (2011)
di Emiliano Morreale, ilsole24ore.com, 04 settembre 2011 Le prime giornate della Mostra del cinema hanno visto passare alcuni dei registi più attesi dagli appassionati, con film che mostravano singolari somiglianze: strutture drammaturgiche tradizionali, performance virtuosistiche degli attori, lavoro di regia nascosto nelle pieghe del racconto. Anzi, i tre film di cui più si è parlato […]
QUEL «METODO» FUNZIONA BENE. Dissonanze. Il film francese non è riuscito ma non è nemmeno un fallimento (2011)
di Paolo Mereghetti, corriere.it, 3 settembre 2011 Qualcuno ha storto il naso di fronte al nuovo film di Cronenberg, A Dangerous Method, presentato ieri alla Mostra, perché non riusciva a ritrovare le «follie» e gli «estremismi» che avevano reso celebre il regista canadese. Ma parafrasando una frase di Serge Daney, il vero autore non è […]
NOI AMICHE (E NEMICHE) DI SIGMUND (1992)
di Luciana Sica, repubblica.it, 3 dicembre 1992 Le straordinarie “Valchirie” del movimento psicoanalitico sono ritratte con affetto e complicità da un gruppo di signore non tutte impegnate nella professione di analista ma sempre molto coinvolte dalle teorie di Sigmund Freud, in particolare da quelle che riguardano un’angosciosa domanda che lo stesso maestro di Vienna un […]