Ospiti – Psicoanalisti a Venezia – “Gerontophilia”

La Mostra Internazionale d’arte cinematografica di quest’anno (70esima edizione) è seguita giorno per giorno da alcuni psicoanalisti regolarmente accreditati.  I loro commenti ci offrono delle riflessioni in anteprima sui film che (si spera…) potremo vedere nelle sale durante la prossima stagione. Il progetto è curato da Elisabetta Marchiori e Rossella Valdrè, con la collaborazione di Maria […]

Alla macchina da presa si nasconde Freud

di Pietro Lanzara, corriere.it, 1 maggio 2013 Psicoanalisi e cinema nascono gemelli. Nella primavera 1895 a Vienna furono pubblicati gli Studi sull’isteria e a Parigi i fratelli Lumière girarono il primo film. Ma Freud non amava le commistioni. Nel ’26, rifiutò di fornire al regista austriaco Georg Wilhelm Pabst una consulenza per il film Il […]

Scarica l’ebook di Sigmund Freud a soli 2,99 euro

Dal 19 novembre al 18 dicembre ilGiornale.it presenta 30 grandi opere della letteratura internazionale. Oggi il tutto Sigmund Freud a soli 2,99 euro di Redazione, ilgiornale.it, 30 novembre 2012 Il lavoro di Sigmund Freud, il fondatore austriaco della psicoanalisi, ha segnato l’inizio della psicologia moderna, fornendo la prima spiegazione ben organizzata delle forze interiori mentali […]

Un libro al giorno. RACCONTI ANALITICI. Sigmund Freud

Questa galleria contiene 1 immagine.

di Paolo Petroni, ansa.it, 29 novembre 2011 Forse basterebbe ricordare come la psicanalisi sia narrazione e, poi, come i casi, i disagi, i problemi psichici e esistenziali degli uomini siano il tema fondante della letteratura, poesia e narrativa, sin dall’antichità classica, per capire come certi scritti di Freud, il racconto dei suoi casi, possano essere letti […]

DISTILLATI FREUDIANI (2010)

All’indomani dei settant’anni dalla morte del fondatore della psicoanalisi, l’editoria si affanna a sommare titoli di Freud, variamente reinterpetati, ai propri cataloghi di Emanuele Trevi, il manifesto, 20 maggio 2010 «Freud da sogno a prezzi disinibiti», recita la sconcertante fascetta che accompagna la riproposta – da parte di Bollati Boringhieri, in una nuova e spartana […]

Tra il mito e l’ideologia

di Jean Laplanche, il manifesto, 6 marzo 2002* Da quasi trent’anni rivendico un posto pieno e totale per la psicoanalisi nella comunità scientifica. Un posto scientifico, accanto alle scienze fisiche, tra le scienze umane o scienze della comunicazione ovvero (la formulazione è di Lacan) scienze dell’intersoggettività. Qui l’opposizione tra scienze “dure” e scienze “morbide” andrebbe […]

FREUD E L’ISTERIA. INTERVISTA A PAUL-LAURENT ASSOUN (1994)

di Redazione, emsf.rai.it, 5 maggio 1994 Potrebbe raccontare, almeno nelle sue grandi linee, la storia della scoperta della femminilità da parte di Freud? Per questo basterebbe ricordare una parola: “isteria”, o più esattamente “isterica”. Non possiamo qui sorvolare sul fatto che all’origine della psicoanalisi ci sia stato l’incontro di Freud con un soggetto particolare che si […]

SENTIMENTAL (1990)

di Luciana Sica, repubblica.it, 12 maggio 1990 Affetti, non soltanto amore o amicizia. Affetti, non soltanto passioni, come il vortice dell’innamoramento o la carica dell’odio. Affetti forse più simili a emozioni, turbamenti, stati d’animo. La tenerezza e la nostalgia, ma anche l’invidia, la gelosia, l’ostilità, il risentimento, la rabbia, la collera, angoscia, la tristezza, la […]

Psicosartre (1984)

di Elena Guicciardi, repubblica.it, 13 giugno 1984 Jean-Paul Sartre era solito paragonare la sua opera a una grande cattedrale incompiuta. Di fatto non era riuscito a condurre a termine né la sua opera filosofica, né il ciclo romanzesco dei “cammini della libertà”, né il suo lavoro critico più impegnativo L’idiota della famiglia, dedicato a Gustave Flaubert. […]