Oggetto perduto freudiano e oggetto a lacaniano.

Per quanto l’importanza e il ruolo svolto dalla sessualità nella genesi e nella formazione del sintomo isterico, sia in Freud presente fin dai suoi primi Studi sull’isteria (1886-1895), bisognerà attendere il 1905, anno in cui escono i Tre saggi sulla teoria sessuale, per avere una prima teorizzazione freudiana sulle pulsioni  di Sergio Caretto, donneinviaggio.it, 29 […]

Scarica l’ebook di Sigmund Freud a soli 2,99 euro

Dal 19 novembre al 18 dicembre ilGiornale.it presenta 30 grandi opere della letteratura internazionale. Oggi il tutto Sigmund Freud a soli 2,99 euro di Redazione, ilgiornale.it, 30 novembre 2012 Il lavoro di Sigmund Freud, il fondatore austriaco della psicoanalisi, ha segnato l’inizio della psicologia moderna, fornendo la prima spiegazione ben organizzata delle forze interiori mentali […]

Tra il mito e l’ideologia

di Jean Laplanche, il manifesto, 6 marzo 2002* Da quasi trent’anni rivendico un posto pieno e totale per la psicoanalisi nella comunità scientifica. Un posto scientifico, accanto alle scienze fisiche, tra le scienze umane o scienze della comunicazione ovvero (la formulazione è di Lacan) scienze dell’intersoggettività. Qui l’opposizione tra scienze “dure” e scienze “morbide” andrebbe […]