Amare lei e l’altra, l’eterna indecisione maschile

di Roberta Scorranese, 27esimaora.corriere.it, 6 febbraio 2015 È casuale che un romanzo sull’infedeltà maschile si apra con l’inciso: «Non voglio invecchiare»? Forse no, se a scriverlo è una donna. In prima persona. Diane Brasseur, classe 1980, franco-svizzera che per Sonzogno firma Le fedeltà. Al plurale, perché (forse), mettendosi nei panni di un uomo, coglie un […]

Vegetti Finzi: “Se i traumi infantili diventano una patologia”

Anche abusi e abbandoni entrano nel manuale che raccoglie le forme del malessere psichico di Silvia Vegetti Finzi, corriere.it, 25 gennaio 2015 Ogni nuova edizione del Dsm (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), ora siamo alla quinta, pubblicata da Cortina, rappresenta una finestra aperta sul malessere psicologico di un’epoca. Per quanto l’inevitabile generalizzazione lo […]

Vegetti Finzi: “Violenza e follia: prevenire si può”

di Silvia Vegetti Finzi, corriere.it, 8 gennaio 2014 Raramente, forse mai, si è assistito, come in quello che viene chiamato «l’agguato con l’acido», a un simile intreccio di criminalità e di follia. Sembra che i familiari coinvolti nel dramma, stando alle loro dichiarazioni, siano stati colti all’improvviso da una rivelazione che nulla lasciava presagire. Per […]

Contributi – Tre ladri, una donna innamorata e il magnate. «Il furto del secolo»

Arriva a Milano la Madonna Esterházy di Raffaello, protagonista, nel 1983, di uno storico furto a Budapest. La ricostruzione di quella incredibile vicenda di Roberta Scorranese, corriere.it, 30 novembre 2014 Tutto, in quella notte tra sabato 5 e domenica 6 novembre del 1983, sembrava predisporsi per far risplendere il «furto del secolo» in Ungheria: la scarsa illuminazione […]

Vegetti Finzi: “Marc Chagall: sognare per sopravvivere”

di Silvia Vegetti Finzi, giancarloricci.blog.tiscali.it, 23 novembre 2014  Ospitiamo, ringraziandola, l’intervento di Silvia Vegetti Finzi sulla figura e l’opera di Marc Chagall* (Giancarlo Ricci) I termini “sognare” e “sopravvivere” sottendono un nesso, non immediatamente evidente, che cercherò di spiegare proiettandoli indietro nello spazio e nel tempo sino a giungere nelle piccole comunità ebraiche dell’Europa Orientale, di tradizione […]

Unversità, master sul rapporto padri-figli

di Redazione, siciliainformazioni, 15 novembre 2014 Prenderà il via il 20 novembre, con l’incontro con la psicoterapeuta Silvia Vegetti Vinzi, presso l’aula magna della Facolta’ di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, la quinta edizione del master formativo ‘Educare oggi:scuola, famiglia e societa”. L’iniziativa, promossa dall’associazione ‘Genitori & figli: istruzioni per l’uso’(www.associazionegenitoriefigli.it), si avvale del patrocinio del […]

Vegetti Finzi: “Il soggetto motore dell’inconscio. La via che rilancia gli eredi di Freud”

di Silvia Vegetti Finzi, Corriere della Sera – Milano, 20 maggio 2014 L’insieme delle relazioni che saranno presentate, dal 22 al 25 maggio, durante il XVII Congresso della Società Psicoanalitica Italiana a Milano, costituisce la più aggiornata radiografia del nostro stato d’animo durante un periodo di crisi talmente grave che sembra cancellare il futuro. L’imperativo del titolo: All’origine dell’esperienza psichica. Divenire soggetti contiene, al tempo […]

Recalcati: “Mamme Medea. L’amore divorante che si trasforma in desiderio di morte”

di Massimo Recalcati, la Repubblica, 14 marzo 2014 Potremmo definirlo “complesso di Medea” quello che porta le madri a uccidere i propri figli rovesciando d’un sol colpo la catena della generazione: ti ho dato la vita e ora ti do la morte. È a Corinto nel 431 A.C. che Euripide mette in scena la tragedia […]

Vegetti Finzi: “Imparare ad ascoltare per difendersi dalla sindrome di Medea”

di Silvia Vegetti Finzi, il Corriere della Sera, 10 marzo 2014 Di fronte a fatti così atroci si resta ammutoliti perché sembrano smentire le sicurezze più convalidate della nostra vita: la naturale salvaguardia dei bambini, l’amore materno, i buoni sentimenti della famiglia. Visto che è impossibile comprendere quali baratri si celino dietro la coscienza, molti […]

Vegetti Finzi: “Quel confine tra generazioni cancellato dai social network”

di Silvia Vegetti Finzi, 27esimaora.corriere.it, 10 febbraio 2014 Il confine tra minori e adulti è diventato confuso da quando ai rapporti personali e diretti si sono sovrapposti gli scambi virtuali. Mancando la visione del corpo, viene meno l’aggancio alla realtà e si lascia spazio all’invenzione di una identità fantastica, ipotetica e provocatoria. Ecco uno stralcio […]

ABORTO. Che fine ha fatto la tanto decantata liberté?

di Paola Bonzi, ilsussidiario.net, 2 febbraio 2014 Liberté, Egalité, Fratérnité. Questa la dichiarazione che da più di duecento anni contraddistingue il desiderio di democrazia della Francia e che, sempre da più di duecento anni, è stata esportata in tutto il mondo. Ma che significato darà alla parola libertà questa legge sull’aborto del domani? Dalla bozza di […]

Ospiti – Giornata della Memoria, Morire per sopravvivere

di Silvia Vegetti Finzi, spiweb.it, 26 gennaio 2014* “Vorrei morire senza aver aggiunto neppure una goccia all’odio del mondo” (Simone Weil) “L’ebreo è per la gioia e la gioia è per l’ebreo” scrive Freud alla fidanzata Martha (Freude in tedesco significa “gioia”). E’ significativo che questo termine risuoni più volte nelle lettere che Ilse Weber, […]

Ritornare a scrivere (anche i biglietti di Natale)

di Maria Teresa Veneziani, 27esimaora.corriere.it, 14 dicembre 2013 Nel 1819 e nel 1919 — a 100 anni di distanza —, due maschi ansiosi e insicuri, il 19enne Giacomo Leopardi e il 36enne Franz Kafka, decisero di prendere carta e penna e confidarsi con il padre. Mentre Leopardi cerca di giustificare il suo tentativo di fuga […]

Vegetti Finzi: “Il paradosso del porcospino”

In amore se stai (troppo) vicino ti ferisci, se stai (troppo) lontano senti freddo. L’incapacità di accettare la fine di una storia di Silvia Vegetti Finzi, lettura.corriere.it, 8 settembre 2013 Una decina di anni fa, riflettendo sulle testimonianze che compongono il libro Quando i genitori si dividono: le emozioni dei figli, mi sembrava evidente che la […]

Francesca Molfino, Vegetti Finzi: nella sua psicoanalisi al femminile una piccola rivoluzione

di Nicoletta Fusè, ilsussidiario.net, 11 aprile 2013 È scomparsa lunedì a Roma la psicanalista freudiana Francesca Molfino, storica femminista e scrittrice, autrice di diverse pubblicazioni tra cui Donne, politica e stereotipi. Perché l’ovvio non cambia? (Dalai Editore). Sin dal 1974 Francesca Molfino si era distinta per il suo impegno nei confronti delle donne e della causa femminista, contribuendo […]

Matrimoni gay, il caso francese

di Filippo Gentiloni, ilmanifesto.info, 16 gennaio 2013 Era prevedibile che gli ordinamenti stabiliti dalle autorità religiose e laiche incontrassero le maggiori difficoltà proprio nei riguardi del matrimonio. Così è infatti accaduto, anche se nei termini e con la gravità di questi ultimi giorni. La questione più scottante ed eclatante è quella sui matrimoni gay, in prima […]

Tra matrimoni “gay” ed elezioni. Può il papa fidarsi di Andrea Riccardi?

Il fondatore della Comunità di Sant’Egidio si agita al centro della scena politica italiana, con l’apparente benedizione di Benedetto XVI. Ma la recita ha i suoi retroscena scomodi. Eccoli svelati di Sandro Magister, chiesa.espresso.repubblica.it, 10 gennaio 2013 Ogni volta che Benedetto XVI parla contro i matrimoni tra omosessuali, puntualmente viene subissato di critiche. Ma l’ultima […]

Logica e Laicità: ciò che manca alle argomentazioni di Ernesto Galli Della Loggia

di Roberto Gaudioso*, radicali.it, 3 gennaio 2013  Sul Corriere della Sera del 30-12-2012 Eugenio (sic) Galli Della Loggia** ha manifestato la sua adesione all’omofobia provando a giustificarla con argomentazioni storiche, antropologiche e pseudo-logiche. Il giornalista fa prima una breve ricostruzione storica dell’Ebraismo e del modo di relazionarsi ad esso in Europa, arrivando a sostenere che è una religione così […]

Genitori gay non temete: Edipo è morto

Omosessuali e figli: la Chiesa dice no. I laici discutono e si dividono. Ma nuovi studi escludono problemi per i bambini. Perché alla loro formazione contribuiscono anche società e scuola di Antonietta Demurtas, lettera43.it, 3 gennaio 2013 Sacha è il primo bambino nato in Francia nel 2013, pesa poco meno di tre chili e ha due […]

Le famiglie gay e i figli: «Più attenzione ai bambini per essere buoni genitori»

Scaparro: l’identità si costruisce su una rete di persone di Luisa Pronzato, corriere.it, 3 gennaio 2013 Niente guerre sui bambini, niente fanatismi né da parte di chi sostiene le famiglie omoparentali né da parte di chi non le accetta. Fulvio Scaparro, psicoterapeuta e neuropsichiatra che sulla famiglia lavora da una decina di lustri, non prende […]

Sul “Corriere della Sera”. Il conformismo sui gay e la psicanalisi

di Silvia Guidi, L’Osservatore Romano*, 3 gennaio 2013 «Quanto è importante che personalità autorevoli (per esempio gli psicanalisti) non abbiano paura di far sentire la loro opinione, anche quando questa non è conforme a quello che appare il mainstream delle idee dominanti » ha scritto Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 30 dicembre scorso, nell’articolo […]

Freud e il senso della divisione dei ruoli. «Ai bambini servono entrambe le figure»

di Silvia Vegetti Finzi, 27esimaora.corriere.it, 2 gennaio 2013 Da tempo la psicoanalisi ha perso la capacità di sollecitare la riflessione collettiva sulle strutture profonde che reggono l’identità individuale e sociale e ciò proprio nel momento in cui si delineano radicali trasformazioni. A rompere questo silenzio giunge quanto mai opportuno l’invito che Ernesto Galli della Loggia* rivolge agli […]

Stesi sul lettino nei Paesi dell’Islam. Le nuove frontiere della psicoanalisi

di Silvia Vegetti Finzi, corriere.it, 5 ottobre 2012 Lo scorso 26 settembre, di fronte al numeroso corpo consolare insediato a Milano, Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, sottolineava l’urgenza di «progredire nella pace e nel dialogo in una società multietnica». Per una coincidenza tanto casuale quanto indicativa dell’attualità di questi propositi, domani si […]

La psicoanalisi affronta la crisi economica dopo aver cambiato la letteratura del ‘900. GIOVANI IN CERCA DI UN ALTRO FUTURO

 di Siliva Vegetti Finzi, lettura.corriere.it, 8 luglio 2012 In un contesto culturale straordinariamente favorevole, la psicoanalisi nasce all’inizio del secolo scorso nell’ambito della borghesia ebraica viennese combattuta tra il desiderio di riconoscimento e integrazione sociale e l’insofferenza per gli aspetti autoritari e repressivi del burocratico impero asburgico. Poteva sembrare un fenomeno locale e contingente ma […]

DOTTORE, HO SOGNATO UMBERTO BOSSI: È UNA COSA GRAVE?

Cosa confessano gli italiani sul lettino in tempo di crisi? L’abbiamo chiesto a 8 psicoanalisti di fama. È venuto fuori di tutto. Con un aspetto consolante: in fondo, ci somigliamo di Cristina Sivieri Tagliabue, Corriere Sette, 31 maggio 2012 Anno 2012: si afferma la “primazia dell’io” (come dice l’Istat). Il che significa che, in generale, quando va bene […]