di Massimo Recalcati, repubblica.it, 26 luglio 2015
Quante volte la nostra vita è stata attraversata dalla fantasia dell’isola, dalla spinta a separarci da tutto ciò che stabilisce vincoli ai quali non possiamo sottrarci? Dall’idea improvvisa di lasciare tutto? La vita con gli altri può generare anche il suo rifiuto, la spinta a sottrarsi, ad andare via. Mari tropicali irraggiungibili, montagne innevate, deserti, colline sperdute. La necessità di allontanarsi dall’Altro può essere altrettanto intensa della domanda della sua presenza. L’essere umano esige la solitudine come esige il legame. In realtà può stare in un legame solo se sa sopportare la condizione della sua solitudine. La solitudine non è isolamento. L’isolamento è il richiudersi accidioso della vita in se stessa; è un modo per rifugiarsi dall’instabilità che condiziona ogni legame.
Segue qui:
RepTv News, lo psicoanalista Recalcati: “Disconnettiamoci, la solitudine è un diritto”
di Redazione, video.repubblica.it, 27 luglio 2015
Il valore della solitudine: ricarica la libido e ci riconcilia col mondo. Ecco perché è molto diversa dall’isolamento, e tutti dovremmo regalarci un momento di pausa.
Vai al link: