di Daniele Zappalà, avvenire.it, 13 febbraio 2013 «Con Papa Benedetto XVI, si è aperta una nuova fase di buon augurio per l’avvenire dell’Europa e la pace nel mondo. E in queste ore di grande polarizzazione mediatica, penso che tutti siano sensibili al fatto che questo filosofo e quest’umanista è stato pure un grande politico. Il […]
Archivi tag: Zappalà
Kristeva: “Educazione, i laici che fanno?” (2007)
«Il pensiero cristiano è una “chance” enorme contro l’uniformismo imperante. Negli ultimi anni c’è stata un’evoluzione di fondo del tessuto democratico nell’accesso alla parola, la quale diventa sempre più un luogo plurale» di Daniele Zappalà, Avvenire, 10 luglio 2007 «Trovo che oggi la pulsione di morte sia più forte di quella d’amare, ma faccio lo stesso la scommessa […]
Il caso. Fa discutere a Parigi la pubblicazione di due testi inediti del filosofo francese: «La fede ha più futuro della psicanalisi». LACAN: LA RELIGIONE TRIONFERÀ
Lo studioso apriva soprattutto al cristianesimo. «La scienza non può rispondere a tutti gli interrogativi dell’uomo. Freud? Un grossolano materialista» di Daniele Zappalà, Avvenire, 9 febbraio 2005 Riconoscere i fili, spesso ingarbugliati o recisi, fra fede e scienza. A riflettere su quest’esigenza fu anche lo psicanalista francese Jacques Lacan (1901-1981), divenuto celebre attualizzando la teoria freudiana e […]