Buon lunedì con Van Gogh

da arte.rai.it, Youtbe

l video, che sulle note di Experience di Ludovico Einaudi dà vita, nel vero senso della parola, ad alcuni dei più famosi dipinti di Vincent Van Gogh, è stato realizzato da Luca Agnani, classe 1976, attraverso la tecnica del Video Mapping. La stessa che Luca, visual artist e grafico, utilizza per realizzare i suoi lavori. Creativo e progettista di siti web, video ed animazioni in 2D e 3D, dal 2010 ha deciso di applicare le sue conoscenze al Digital Lighting e al Video Architectural Mapping, giungendo alla collaborazione con il fotografo ed esperto in multimedia, Claudio Cimini. Insieme lavorano creativamente e tecnicamente sulle facciate di chiese, palazzi e importanti monumenti, non solo italiani. Le loro performances fanno, infatti, gola anche ai maggiori Festival stranieri. Lo scorso anno, nel maggio 2013, Luca Agnani decide di unire le sue conoscenze tecniche alla passione per l’artista olandese Vincent Van Gogh, forse tra i più controversi, ma anche tr i più amati della storia dell’arte. Semplicemente immerso nel mare della Rete Web, il video, dopo aver avuto più di 300.000 visualizzazioni in pochi mesi, è stato presentato ad Amsterdam, su invito del Van Gogh Museum, in occasione dell’evento tenuto nel novembre scorso, “Friday Night at the Van Gogh Museum”. Un’occasione unica per vedere le opere di Van Gogh non solo al di là dei libri o delle sale di un museo, ma al di là della loro immobilità. Al di là della loro fissa eternalizzazione. L’occasione di vedere l’amata Arles, di viverne la quotidianità e di riuscire, quasi a respirare, la stessa aria.

http://www.arte.rai.it/articoli/van-gogh-shadow-il-video-sembra-di-vivere-ad-arles-a-fine-ottocento/25194/default.aspx

Lascia un commento