Buongiorno con cinque luoghi del patrimonio Unesco in Italia

da ilpost.it

Zona Archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia

Aquileia, in Friuli Venezia Giulia, era una delle città più grandi e ricche dell’Impero romano, ma fu distrutta a metà del Quinto secolo. La sua basilica patriarcale, che ha un pavimento con un mosaico eccezionale, è stata molto importante per l’evangelizzazione di un’ampia regione dell’Europa centrale.
(Neosintesi/Flickr)

Piazza del Duomo a Pisa

Ospita quattro monumenti conosciuti in tutto il mondo: sono capolavori di architettura medievale – la cattedrale, il battistero, il campanile e il cimitero – e hanno avuto una grande influenza sull’arte monumentale italiana dall’Undicesimo al Quattordicesimo secolo.
(Franco Origlia/Getty Images)

I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

Il sito dell’Unesco definisce Matera come il più eccezionale esempio di insediamento troglodita rimasto intatto nel tempo nella regione del Mediterraneo, perfettamente adattato al terreno e all’ecosistema in cui si trova.
(AP Photo/Torino 2006 Olympic torch relay web site)

Castel del Monte

Si trova vicino a Bari. La sua costruzione è stata ordinata dall’imperatore Federico II nel Tredicesimo secolo, attribuendogli un forte significato simbolico derivante dalla sua posizione, dalla precisione matematica e astronomica e dalle sue forme perfettamente regolari della sua struttura. Il sito dell’Unesco dice che il castello è un esempio unico di architettura militare medievale.
(Giovy/Flickr)

Centro Storico di Urbino

Urbino si trova nelle Marche. È cresciuta culturalmente a partire dal Quindicesimo secolo, quando ha iniziato ad attirare artisti e studiosi da tutta Italia e ad influenzare la cultura in molte aree d’Europa. La stagnazione economica e culturale che ha colpito la città nel Sedicesimo secolo le ha permesso di conservare il suo aspetto rinascimentale in misura notevole.
(Dean Avres/Flickr)

Per vedere le immagini dei luoghi patrimonio Unesco:

http://www.ilpost.it/2013/07/25/luoghi-patrimonio-unesco-italia/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...